Qualità dell'aria

  • Servizio attivo

Per migliorare la qualità dell'aria in Lombardia sono in vigore misure permanenti, misure stagionali e misure temporanee

© Sconosciuto - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

CIttadini

Desenzano del Garda

Descrizione

Per migliorare la qualità dell'aria in Lombardia sono in vigore:

  • misure permanenti previste dal PRIA - Piano regionale degli interventi per la qualità dell'aria;
  • misure stagionali valide dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno;
  • ulteriori misure temporanee che possono scattare in alcuni Comuni al superamento del livello di polveri PM10.

Ai sensi della normativa regionale a Desenzano del Garda non possono circolare:

  • Autoveicoli a benzina Euro 0 (lu-ve 7.30-19.30)
  • Autoveicoli diesel Euro 0, 1 e 2 (lu-ve 7.30-19.30)
  • Motoveicoli e ciclomotori a due tempi Euro 0

ATTENZIONE ! Con DGR n° 3606 del 28 settembre 2020 Regione Lombardia ha stabilito che a far data dall'11 gennaio 2021 il divieto di circolazione dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle 19,00 si applica anche agli Euro 1 benzina ed Euro 3 diesel nei comuni appartenenti alle Fasce 1 e 2 (quindi tale limitazione interesserà anche il Comune di Desenzano del Garda)

A DESENZANO NON si applicano le limitazioni temporanee alla circolazione di 1° e di 2° livello.

ABITAZIONI

A seguito della sottoscrizione dell' Accordo del bacino padano e dell'aggiornamento del PRIA disposto con DGR n. 449 del 2/8/2018, sono in vigore nuove disposizioni per l'installazione e l'utilizzo dei generatori di calore a biomassa legnosa (stufe, caldaie, caminetti, cucine ecc.). In particolare in tutto il territorio regionale è vietato:

  • installare generatori di calore alimentati da biomassa legnosa con prestazioni emissive inferiori a "3 stelle" e, dall'1/1/2020, inferiori a "4 stelle";
  • utilizzare generatori di calore alimentati da biomassa legnosa con prestazioni emissive inferiori a "2 stelle"e, dall'1/1/2020, inferiori a "3 stelle";
  • utilizzare nei generatori di calore di potenza termica inferiore a 35 kW pellet di qualità non conforme alla classe A1.

I cittadini possono acquisire le informazioni sul rendimento termico rivolgendosi alle aziende costruttrici.
I controlli sono effettuati dalla Provincia nell'ambito delle verifiche sugli impianti termici.
La sanzione in caso di inosservanza è disciplinata dall'art. 27, comma 4, della Legge regionale n. 24/06 (da 500 a 5.000 €).

IN SINTESI, A DESENZANO NON si possono utilizzare generatori di calore con classe di rendimento 0 o 1 stella (sicuramente tutti i caminetti e le stufe non certificate), mentre i nuovi impianti devono essere almeno in classe 3 stelle. Dal 2020 scattano i limiti con una stella in più.

RESIDUI VEGETALI AGRICOLI E FORESTALI

In generale, la combustione di residui vegetali è vietata dal Testo Unico Ambientale (D.Lgs n. 152/06). Sono ammesse alcune deroghe per finalità agricole.
In Lombardia, è possibile effettuare la combustione in loco di piccoli cumuli (inferiori a 3 metri steri per ettaro) nei Comuni a quota superiore ai 300 m (200 m nel caso di Comunità montane). Nei Comuni a quota inferiore, come Desenzano, la combustione è vietata dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno.
In tale periodo, solo nelle zone impervie o non raggiungibili, la combustione in loco in piccoli cumuli può essere eseguita previa comunicazione al Comune e rispettando specifiche modalità e condizioni.

Come fare

Per avere informazioni sullo stato della qualità dell'aria a Desenzano del Garda consultare i link di Regione Lombardia ed ARPA Lombardia

Cosa serve

Accedere al sito di ARPA

Cosa si ottiene

Informazioni

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Sede Settore Ecologia e Ambiente

Sede e sportello dell'ufficio Ecologia e Ambiente

Via Carducci, 4 - P 2

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023
Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.

Gli uffici comunali sono contattabili telefonicamente nei giorni e orari indicati.

Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mar
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mer
8:45 - 13:00
Gio
8:45 - 13:00, 14:00 - 18:00
Ven
8:45 - 13:00
Valido dal 01/01/2020

Ulteriori informazioni

Combustione dei residui vegetali agricoli e forestali

La DGR n. 7095 del 2017 vieta la combustione all'aperto dal 1 ottobre al 31 marzo. Nel restante periodo è possibile con le modalità ed i limiti dell'ordinanza allegata.

Misure regionali per la qualità dell'aria

In questa sezione è possibile consultare le schede informative sulle misure adottate da Regione Lombardia per il miglioramento della qualità dell'aria

Link a siti esterni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito