Certificati ed estratti di Stato Civile

  • Servizio attivo

Certificati ed estratti di Stato Civile sono attestazioni che riguardano i dati contenuti nei registri di Stato Civile.

© Sconosciuto - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Tutti i cittadini interessati agli atti di nascita, matrimonio, morte, cittadinanza e unione civile.

Desenzano del Garda

Descrizione

1. il certificato
Il certificato di stato civile contiene le generalità come per legge delle persone a cui i singoli eventi si riferiscono e gli estremi dei relativi atti.
La richiesta può essere presentata dalla persona cui si riferisce l'atto, nonché da chiunque ne abbia motivato interesse.

2. l'estratto per riassunto
L'estratto dell'atto dello stato civile rilasciato per riassunto riporta le indicazioni contenute nell'atto stesso e le relative annotazioni.
La richiesta può essere presentata dalla persona cui si riferisce l'atto, nonché da chiunque ne abbia motivato interesse.

3. l'estratto per copia integrale
L'estratto dell'atto dello stato civile è rilasciato per copia integrale soltanto quando ne è fatta espressa richiesta da chi vi ha interesse e il rilascio non è vietato dalla legge. L'estratto per copia integrale consiste in una copia conforme all'atto originale.
La richiesta deve essere presentata dalla persona cui si riferisce l'atto o da persona che comprovi l'interesse personale ai fini di tutela di una situazione giuridicamente rilevante.

Possono essere richiesti all'Ufficio di Stato Civile solo ed esclusivamente se l'evento (nascita, matrimonio, morte, unione civile) è avvenuto nel Comune di Desenzano del Garda, o se al momento dell'evento il soggetto era residente nel Comune di Desenzano del Garda.

ATTENZIONE

I dati contenuti nei certificati di stato civile possono essere sempre sostituiti dall'autocertificazione!

Come fare

I certificati e gli estratti di Stato Civile possono essere richiesti:

  • Attraverso istanza telematica con accesso mediante SPID e CIE (utilizzare il pulsante sottostante "Richiesta online del certificato di Stato Civile")
  • Per posta elettronica, all'indirizzo protocollo@comune.desenzano.brescia.it, allegando alla richiesta la copia di un documento d'identità del richiedente e ricevuta del pagamento dell'imposta di bollo se il certificato non è emesso in esenzione.
  • Per PEC - Posta Elettronica Certificata all'indirizzo protocollo@pec.comune.desenzano.brescia.it, allegando alla richiesta la copia di un documento di identità del richiedente e ricevuta del pagamento dell'imposta di bollo se il certificato non è emesso in esenzione
  • Per posta, allegando alla richiesta la copia di un documento d'identità del richiedente, una busta già affrancata con l'indirizzo del destinatario per la risposta, nonché marca da bollo se il certificato non è in esenzione dall'imposta.
  • Personalmente presso lo Sportello Servizi al Cittadino (nella fase di emergenza sanitaria solo in caso di grave urgenza e impossibilità a richiedere il certificato in via telematica).

Cosa si ottiene

Certificato

Tempi e scadenze

10 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
16 Euro

se il certificato non è esente

Accedi al servizio

Il modulo serve per la richiesta di certificato di Stato Civile.

Sede ufficio Stato Civile

Sede dell'ufficio Stato Civile

Via Carducci, 4 - P T

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023
Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.

Gli uffici comunali sono contattabili telefonicamente nei giorni e orari indicati.

Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mar
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mer
8:45 - 13:00
Gio
8:45 - 13:00, 14:00 - 18:00
Ven
8:45 - 13:00
Valido dal 01/01/2020

Casi particolari

Gli estratti ed i certificati di nascita con indicazione delle generalità dei genitori vengono rilasciati esclusivamente all'interessato o ai genitori.

In caso di adozione legittimante, per il rilascio dell'estratto per copia integrale dell'atto di nascita dell'interessato serve l'autorizzazione del Tribunale dei Minorenni.

CERTIFICATI DA PRODURRE ALL'ESTERO

Se l'estratto di stato civile deve essere consegnato all'estero in uno Stato che ha aderito alla Convenzione di Vienna del 1976, l'Ufficio di Stato Civile emetterà il documento su un modello convenzionale plurilingue, che esonera il richiedente da qualsiasi ulteriore formalità.
Negli altri casi, se si desidera che il documento mantenga validità legale a tutti gli effetti anche nello Stato estero, la firma del dipendente comunale potrebbe dover essere legalizzata o apostillata nell'apposito Ufficio Legalizzazioni della Prefettura di Brescia.
E' comunque sempre opportuno contattare previamente tale Ufficio per verificare se l'atto sia soggetto o meno a questa ulteriore formalità.

CONSULTAZIONE DEI REGISTRI DI STATO CIVILE

Sebbene la normativa affermi che i registri di stato civile sono pubblici, ciò non significa che essi siano liberamente consultabili, nemmeno dalla persona cui l'atto di riferisce.
Il regime della pubblicità legale è infatti regolarmente rispettato tramite la possibilità, per coloro che ne hanno interesse, di richiedere i certificati e gli estratti così come previsto dalla normativa vigente.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito