A chi è rivolto
Tutti i cittadini residenti sul territorio comunale.
Chi può fare domanda
I requisiti per esprimere la DAT sono:
- Maggiore età
- Capacità di intendere e di volere
- Residenza nel Comune di Desenzano del Garda.
In caso di una futura incapacità di scegliere in modo autonomo, si possono esprimere indicazioni in merito a trattamenti sanitari che si intendono ricevere.
Tutti i cittadini residenti sul territorio comunale.
I requisiti per esprimere la DAT sono:
Con la DAT (disposizione anticipata di trattamento comunemente definita anche come 'testamento biologico'), ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, può esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari.
È importante prima di scrivere una DAT acquisire adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte relative al rifiuto o consenso a determinati accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari (es. nutrizione artificiale e idratazione artificiale).
Per la stesura delle DAT ci si può far aiutare da un proprio medico di fiducia così da poter anche ricevere le informazioni sanitarie necessarie per scegliere i trattamenti che si intende accettare/rifiutare.
Tutte le DAT consegnate presso i notai, i Comuni, le strutture sanitarie competenti e i consolati italiani all’estero sono trasmesse e inserite nella Banca dati nazionale delle DAT istituita presso il Ministero della salute.
Per le DAT raccolte a partire dal 1 febbraio 2020 deve essere acquisito il consenso del disponente per la trasmissione di copia della DAT alla Banca dati nazionale delle DAT.
La DAT (oltre che per atto pubblico o per scrittura privata autenticata) può essere redatta con scrittura privata recante firma autografa, consegnata personalmente dal disponente presso l'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza che provvede all'annotazione nell'apposito registro.
All'atto del deposito della DAT, l'Ufficiale dello Stato Civile consegna una formale ricevuta al disponente.
Non esiste un modulo per la redazione della disposizione in quanto il contenuto e le scelte sui trattamenti sanitari da ricevere sono indicate dall'interessato.
L'Ufficiale dello Stato Civile, non partecipa alla redazione del né può fornire informazioni o avvisi in merito al contenuto della stessa, dovendosi limitare a verificare i presupposti della consegna, con riguardo all'identità, alla residenza del consegnante nel Comune e alla presenza della firma autografa sulla disposizione.
La DAT è depositata insieme al modulo di presentazione.
Nella disposizione anticipata di trattamento il disponente ha la facoltà di nominare un fiduciario che sostituisca il disponente divenuto incapace nei rapporti con i medici e la struttura sanitaria. Il fiduciario deve essere una persona maggiorenne e capace di intendere e di volere. L'accettazione della nomina da parte del fiduciario avviene attraverso la sottoscrizione della DAT o con atto successivo, che è allegato alla DAT. L'incarico al fiduciario può essere revocato dal disponente in qualsiasi momento, con le stesse modalità previste per la nomina e senza obbligo di motivazione.
Nel caso in cui la DAT non contenga l'indicazione del fiduciario o questi vi abbia rinunciato o sia deceduto o sia divenuto incapace, la DAT mantiene efficacia in merito alla volontà del disponente e, in caso di necessità il giudice tutelare provvede alla nomina di un amministratore di sostegno.