A chi è rivolto
Coppia di persone che intendono sposarsi e almeno una delle due è residente nel Comune di Desenzano del Garda.
I futuri sposi devono richiedere le pubblicazioni di matrimonio all'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza
Coppia di persone che intendono sposarsi e almeno una delle due è residente nel Comune di Desenzano del Garda.
Col termine "pubblicazione di matrimonio" si intende il procedimento con il quale l'Ufficiale dello Stato Civile accerta l'inesistenza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio, rendendo nota a chiunque la volontà dei futuri sposi e permettendo ai terzi legittimati di opporsi.
CONDIZIONI INDEROGABILI PER POTER CONTRARRE MATRIMONIO
Le pubblicazioni di matrimonio si ricevono allo sportello Servizi al cittadino in via Carducci 4 a Desenzano del Garda (postazione dedicata di Stato Civile, ticket di tipo "D") negli orari apertura dello sportello.
Non si effettuano pratiche di pubblicazioni di matrimonio il giorno di sabato.
La richiesta della pubblicazione deve essere effettuata da entrambi i nubendi presentandosi personalmente all'Ufficio di Stato Civile del Comune dove uno di loro ha la residenza.
In caso di impedimento, la richiesta può essere presentata da uno solo dei nubendi, con idonea procura speciale a eseguire le pubblicazioni con firma e copia del documento d'identità del nubendo assente o anche, in caso di impedimento di entrambi i nubendi, da una terza persona, con la procura firmata e le copie dei documenti di identità di entrambi gli assenti.
Ciascun nubendo deve presentarsi all'Ufficio di Stato civile munito di un valido documento di identità, nonché con una marca da bollo se entrambi gli sposi sono residenti nel Comune di Desenzano del Garda, oppure con due marche da bollo se uno degli sposi è residente in un altro Comune italiano (se entrambi i nubendi sono cittadini stranieri non residenti in Italia, non è previsto il pagamento di alcuna imposta di bollo).
L'Ufficio di stato civile provvede poi a richiedere ai Comuni di residenza e di nascita dei nubendi le relative certificazioni al fine di verificare l'esattezza delle dichiarazioni rese nel verbale di pubblicazione di matrimonio.
ESPOSIZIONE DELLE PUBBLICAZIONI
Completata l'acquisizione della documentazione necessaria, l'Ufficiale di Stato Civile provvede all'esposizione delle pubblicazioni sull'Albo pretorio on-line, presente sul sito internet istituzionale del Comune; provvede inoltre a richiederne l'esposizione presso l'eventuale altro Comune di residenza di uno dei due nubendi.
Le pubblicazioni rimangono esposte per 8 giorni consecutivi; seguono poi 3 giorni liberi per eventuali opposizioni. Il matrimonio potrà quindi essere celebrato, in qualsiasi Comune italiano, non oltre 180 giorni dalla data di compiuta esposizione della pubblicazione. Decorso tale termine senza che il matrimonio sia stato celebrato, le pubblicazioni perdono di efficacia.
CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO
Decorso il termine della pubblicazione, per i matrimoni da celebrare con rito cattolico o acattolico, l'Ufficio di Stato civile rilascerà il certificato di eseguite pubblicazioni per il Parroco, oppure l'autorizzazione per il Ministro di Culto. In entrambi i casi, i nubendi interessati provvederanno a recapitare il documento al Parroco o Ministro di Culto
Per effettuare la celebrazione del matrimonio con rito civile in Desenzano del Garda è necessario concordare la data con l'Ufficio di stato civile e presentare la richiesta di prenotazione della sala per la celebrazione.
Nel caso di matrimonio civile da celebrarsi in Comune diverso da quello di residenza degli sposi, l'Ufficio di Stato civile, al termine della procedura, invia all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune prescelto la relativa delega per la celebrazione del matrimonio.
Si consiglia di non attivare procedimenti inerenti il cambio di residenza per altro Comune dal momento dell'avvio del procedimento per la richiesta di pubblicazione fino all'avvenuta celebrazione del matrimonio.
Alcuni documenti non sono acquisibili dall'Ufficio di Stato civile e devono essere obbligatoriamente prodotti dagli interessati:
Inoltre, se uno dei nubendi vorrà procedere, nell'atto di matrimonio, al riconoscimento di figli naturali avuti in precedenza con l'altro nubendo, l'Ufficio di Stato civile dovrà essere prontamente informato di tale intenzione, al fine di acquisire d'ufficio i documenti necessari, verificare la presenza di possibili cause ostative, informare i nubendi della necessità di produrre eventuali documenti non acquisibili d'ufficio.
DOCUMENTI DA PRESENTARE PER I CITTADINI STRANIERI
Il cittadino straniero che vuole effettuare le pubblicazioni di matrimonio deve presentare i seguenti documenti:
Il nulla-osta deve indicare che non vi sono impedimenti al matrimonio secondo le leggi dello Stato di appartenenza, cognome, nome, data e luogo di nascita, cittadinanza, residenza, domicilio e stato civile del nubendo, nonché eventualmente le generalità dei genitori. Per la donna divorziata o vedova occorre, inoltre, la data di scioglimento del matrimonio o di vedovanza (se tale data non è indicata nel nulla osta, è necessario esibire copia della sentenza di divorzio o certificato di morte del coniuge).
Si consiglia di verificare sempre che le generalità riportate sul nulla-osta o nelle altre certificazioni citate coincidano esattamente con quelle indicate sul passaporto e con quelle registrate all'anagrafe del Comune di residenza.
Lo straniero che risulta rifugiato politico deve presentare:
Lo straniero che non conosce perfettamente la lingua italiana, deve farsi assistere da un interprete maggiorenne (munito di valido documento di riconoscimento) sia alla richiesta di pubblicazione che durante la celebrazione del matrimonio.
In virtù di appositi accordi internazionali, i cittadini dei Paesi stranieri sotto riportati presentano una disciplina diversa rispetto a quella generica: