Matrimonio civile

  • Servizio attivo

Celebrazione del matrimonio civile a Desenzano del Garda

© Comune di Desenzano del Garda - Creative Commons Attributon–ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

A chi è rivolto

Coppie che intendono sposarsi a Desenzano del Garda, indipendentemente dalla loro residenza.

Desenzano del Garda

Descrizione

Con il matrimonio i coniugi si scambiano il reciproco consenso a condividere la vita ed assumono reciproci obblighi.

Per matrimonio si intende sia la manifestazione della volontà delle parti di contrarre matrimonio, resa dinanzi al pubblico ufficiale celebrante sia il rapporto giuridico che nasce tra i coniugi, sotto l'aspetto patrimoniale e personale.

REGIME PATRIMONIALE APPLICABILE AL MATRIMONIO
I nubendi, quando si sposano, hanno le seguenti possibilità:

  1. Ricadere nel regime della comunione dei beni, non dichiarando nulla.
  2. Scegliere il regime della separazione dei beni con apposita dichiarazione.
  3. Scegliere la legge straniera applicabile ai loro rapporti patrimoniali (se uno o entrambi i nubendi sono cittadini stranieri).

La comunione dei beni comporta l'immediata ed automatica comproprietà dei beni mobili e/o immobili nella misura del 50%, sia per le obbligazioni contratte anche da uno dei coniugi dopo il matrimonio, sia per i beni mobili ed immobili acquisiti anche da uno dei coniugi dopo il matrimonio.
Non ricadono nella comunione dei beni:

  • beni mobili o immobili acquisiti prima del matrimonio, o provenienti da donazione o successione, anche dopo il matrimonio
  • somme da risarcimento di danni personale;
  • beni strumentali necessari per l'esercizio di una professione o un mestiere, anche acquisiti dopo il matrimonio;
  • beni di esclusivo utilizzo di un solo coniuge;
  • beni privi di valore venale.

Come fare

Per sposarsi con rito civile a Desenzano del Garda è necessario presentare la domanda online di prenotazione della sala per la celebrazione del matrimonio, anche prima delle pubblicazioni di matrimonio, e salvo disponibilità, sino a 20 giorni prima della celebrazione, collegandosi al servizio collegato.

La celebrazione del matrimonio è sempre e comunque subordinata alla conclusione della fase delle pubblicazioni, che hanno una validità di 180 giorni, termine entro il quale deve essere celebrato il matrimonio.

Una volta decorso questo termine dalle eseguite pubblicazioni, per la celebrazione del matrimonio occorre effettuare nuove pubblicazioni.

IL GIORNO DELLA CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO

Circa 30 minuti prima dell'orario fissato per la celebrazione del rito, i nubendi e i 2 testimoni (oltre all'interprete, se necessario) dovranno recarsi presso la sede della celebrazione per la verifica dell'identità personale e delle informazioni contenute nell'atto di matrimonio da parte dei funzionari del Comune.

Prenotazione sala per matrimonio, unione civile, rinnovo di promessa

Come prenotare una sala comunale per la celebrazione di matrimonio civile, unione civile e rinnovo di promessa matrimoniale

Cosa serve

Dopo aver effettuato la prenotazione della sala per la celebrazione, occorre inviare apposita comunicazione con l'indicazione dei due testimoni, nonché la scelta del regime patrimoniale. Tale informativa deve pervenire all'Ufficio di Stato civile entro i 7 giorni antecedenti la data di celebrazione del matrimonio.

Inoltre:

  • Se gli sposi non conoscono la lingua italiana dovranno essere assistiti da un interprete (munito di documento d'identità valido), del quale comunicheranno con congruo anticipo le generalità, tramite l'apposita richiesta. Si precisa che l'Ufficio non fornisce l'interprete.
  • Se al momento della celebrazione del matrimonio uno degli sposi intende procedere al riconoscimento di figli naturali avuti in precedenza con l'altro coniuge, i nubendi dovranno informare con congruo anticipo l'Ufficio di Stato civile (sarebbe opportuno farlo sin dal momento in cui vengono richieste le pubblicazioni di matrimonio).

Modulo indicazione testimoni e regime patrimoniale

Modulo per l'indicazione dei testimoni per la celebrazione del matrimonio e dell'unione civile e della scelta del regime patrimoniale applicabile.

Richiesta nomina interprete per celebrazione matrimonio

Modulo per la richiesta di nomina di un interprete per la celebrazione del matrimonio

Cosa si ottiene

Autorizzazione

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Per la celebrazione

GRATUITO

Per l'utilizzo della sala

da 100 a 650 Euro

Accedi al servizio

Sede ufficio Stato Civile

Sede dell'ufficio Stato Civile

Via Carducci, 4 - P T

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023
Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.

Gli uffici comunali sono contattabili telefonicamente nei giorni e orari indicati.

Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mar
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mer
8:45 - 13:00
Gio
8:45 - 13:00, 14:00 - 18:00
Ven
8:45 - 13:00
Valido dal 01/01/2020

Casi particolari

MATRIMONIO DI CITTADINI ITALIANI O STRANIERI RESIDENTI IN ALTRO COMUNE ITALIANO

Se entrambi i nubendi risiedono in un altro comune italiano, debbono procedere con le pubblicazioni di matrimonio nel Comune di residenza e richiedere a questo di delegare il Comune di Desenzano del Garda per la celebrazione del matrimonio.

Per l'utilizzo della sala, come per i residenti, occorre presentare la richiesta on line di prenotazione della sala per la celebrazione del matrimonio, anche prima delle pubblicazioni di matrimonio, e salvo disponibilità, sino a 20 giorni prima della celebrazione, collegandosi al link della sezione 'ulteriori informazioni'.

MATRIMONIO DI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO

Se entrambi i nubendi sono cittadini italiani e risiedono all'estero devono procedere con le pubblicazioni di matrimonio presso il Consolato Italiano all'estero competente per territorio di residenza; per quanto riguarda la prenotazione della sala per la celebrazione del matrimonio a Desenzano del garda il procedimento è il medesimo previsto per i residenti in altro comune italiano

MATRIMONIO DI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI ALL'ESTERO

Nel rispetto delle disposizioni stabilite per i cittadini residenti in Italia, anche due cittadini stranieri non residenti in Italia possono chiedere di celebrare un matrimonio con rito civile in Desenzano del Garda.
Ai sensi della normativa vigente, essi sono esonerati dall'effettuazione delle pubblicazioni di matrimonio, ma devono comunque effettuare presso l'Ufficio di Stato civile una apposita dichiarazione senza la presenza dei testimoni.
I principali adempimenti che devono essere svolti sono i seguenti:

  1. I futuri sposi devono inviare con congruo anticipo una richiesta scritta e firmata (redatta in lingua italiana oppure in lingua straniera con traduzione) all'Ufficio di Stato Civile, allegando i propri documenti di identità ed indicando la data più gradita per il matrimonio.
  2. Presentare la richiesta on line di prenotazione della sala collegandosi al link della sezione 'ulteriori informazioni'.
  3. Almeno DIECI GIORNI PRIMA della data fissata per il matrimonio dovranno poi essere inoltrati all' Ufficio di Stato Civile (anche come allegati di posta elettronica) tutti i documenti necessari per lo svolgimento delle formalità (es. il nulla osta) al fine della loro verifica formale, nonché per la predisposizione della dichiarazione verbale che gli stessi dovranno rendere di fronte all'Ufficiale dello Stato civile.
  4. Almeno DUE GIORNI PRIMA della data fissata per la celebrazione del matrimonio, i nubendi dovranno presentarsi presso l'Ufficio di stato civile per la redazione della formale dichiarazione verbale contenente la volontà di sposarsi, accompagnati dall'interprete (se necessario); la data in cui i nubendi si recheranno all'Ufficio di stato civile deve essere previamente concordata.
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito