Separazione e divorzio davanti all'Ufficiale di Stato Civile

  • Servizio attivo

I coniugi possono decidere di separarsi o divorziare in Comune, davanti all'Ufficiale di Stato Civile, in presenza di determinate condizioni.

© Sconosciuto - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Possono ricorrere a questa procedura semplificata i coniugi che:

- NON hanno figli minori in comune;

- NON hanno in comune figli maggiorenni non economicamente autosufficienti o portatori di handicap o incapaci, comuni dei coniugi richiedenti;

- NON concordano patti di trasferimento patrimoniale.

Pur restando fermo il divieto che l'accordo possa contenere patti di trasferimento patrimoniale, il Ministero dell'Interno ha previsto che nell'accordo concluso davanti all'Ufficiale di Stato Civile possa essere concordato tra i coniugi un obbligo di pagamento di una somma di denaro a titolo di assegno periodico, sia nel caso di separazione (c.d. assegno di mantenimento), sia nel caso di richiesta di cessazione degli effetti civili o scioglimento del matrimonio (c.d. assegno divorzile).

Desenzano del Garda

Descrizione

I coniugi che intendono procedere a:

  • separazione personale;
  • cessazione degli effetti civili del matrimonio (in caso di matrimonio religioso);
  • scioglimento del matrimonio (in caso di matrimonio civile).

possono farlo mediante una dichiarazione resa di fronte all'Ufficiale dello stato civile.

A partire dal 2015 sono stati ridotti i termini per la proposizione della domanda di divorzio: 12 mesi dalla comparsa dei coniugi di fronte al Presidente del Tribunale nel caso in cui vi sia stata separazione giudiziale; 6 mesi invece nel caso in cui vi sia stata separazione consensuale; parimenti di 6 mesi è il termine previsto nel caso in cui la separazione sia stata raggiunta mediante accordo concluso davanti all'Ufficiale di Stato Civile o a seguito di convenzione di negoziazione assistita da avvocati.

Come fare

Le parti devono trasmettere all'ufficio di stato civile le dichiarazioni e le notizie necessarie per avviare il procedimento compilando il modello di richiesta. Tale modello debitamente sottoscritto deve pervenire al protocollo del Comune oppure essere inviato, allegando un documento di riconoscimento valido di ciascuna delle parti, tramite posta elettronica all'indirizzo protocollo@comune.desenzano.brescia.it.
L'ufficio di stato civile verificherà le dichiarazioni rese e la possibilità di poter procedere. Se sussistono le condizioni stabilite per legge l'ufficio di stato civile stabilirà un appuntamento, in accordo con le parti.
A tale appuntamento le parti dichiareranno di fronte all'ufficiale di stato civile di volersi separare o divorziare. Nello stesso giorno l'ufficiale di Stato Civile inviterà le parti a presentarsi ad un nuovo appuntamento che dovrà essere fissato non prima di 30 giorni per confermare l'accordo.
Al secondo appuntamento l'ufficiale di stato civile recepirà la dichiarazione delle parti di confermare l'accordo.
Gli effetti della separazione o del divorzio decorreranno dalla data dell'accordo (primo appuntamento).
Se le parti non si presentano al secondo appuntamento in cui vi è la conferma di quanto dichiarato, il primo atto di accordo non avrà alcun valore; se le parti hanno comunque intenzione di separarsi o divorziare occorre fissare un altro appuntamento dove riformulare l'accordo.

Separazione e divorzio con negoziazione assistita dagli avvocati

I coniugi possono decidere di separarsi o divorziare mediante accordo di fronte ad un avvocato per parte.

Cosa serve

Per avviare la procedura è necessario presentare il modello di richiesta sottoscritto congiuntamente da entrambi i coniugi allegando i relativi documenti di di identità.

In caso di impossibilità a sottoscrivere congiuntamente il modello, ciascun coniuge può presentare il modulo compilando solo la propria parte. Resta fermo che per procedere è necessario che il modulo sia presentato da entrambi i coniugi.

Richiesta separazione/divorzio davanti a Uff. Stato Civile

Modello per la richiesta di dichiarazione di accordo relativo a separazione/divorzio davanti all'Ufficiale di Stato Civile

Cosa si ottiene

Negoziazione/Accordo

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Diritto
16 Euro

Accedi al servizio

Sede ufficio Stato Civile

Sede dell'ufficio Stato Civile

Via Carducci, 4 - P T

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023
Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.

Gli uffici comunali sono contattabili telefonicamente nei giorni e orari indicati.

Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mar
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mer
8:45 - 13:00
Gio
8:45 - 13:00, 14:00 - 18:00
Ven
8:45 - 13:00
Valido dal 01/01/2020

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito