Unione civile

  • Servizio attivo

Costituzione dell'unione civile tra persone maggiorenni dello stesso sesso.

© Sconosciuto - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Coppia di persone dello stesso sesso sia residenti nel Comune di Desenzano del Garda sia in altri comuni.

Desenzano del Garda

Descrizione

L'unione civile è la formazione sociale costituita da due persone maggiorenni dello stesso sesso mediante dichiarazione di fronte all'ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni con la quale le parti si scambiano il reciproco consenso a condividere la vita ed assumono reciproci obblighi.

Il procedimento si compone di due fasi:

1) LA RICHIESTA DI COSTITUZIONE DELL'UNIONE CIVILE

La richiesta di costituzione dell'unione civile fatta dalle parti prevede che esse dichiarino davanti all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di loro scelta: i propri dati anagrafici, l'intenzione di costituire unione civile e la sussistenza dei requisiti previsti dall'ordinamento:

  • maggiore età;
  • stesso sesso;
  • stato libero, ovvero celibe/nubile, divorziato/divorziata, vedovo/vedova;
  • assenza di interdizione per infermità di mente;
  • assenza di impedimenti di parentela, affinità, adozione e affiliazione;
  • assenza di condanna definitiva per omicidio consumato, o tentato, nei confronti di chi sia coniugato o unito con l'altra parte.

Successivamente l'Ufficiale di Stato Civile verifica, presso i Comuni di nascita e di residenza, se diversi da quello di Desenzano del Garda, la sussistenza dei predetti requisiti. A differenza del matrimonio, non è prevista la pubblicazione all'albo pretorio.

2) LA COSTITUZIONE DELL'UNIONE CIVILE MEDIANTE DICHIARAZIONE DI FRONTE ALL'UFFICIALE DI STATO CIVILE ALLA PRESENZA DI DUE TESTIMONI

La costituzione dell'unione civile può essere effettuata nelle sale individuate quale casa comunale per i matrimoni civili.

Per l'utilizzo della sala è necessario presentare la domanda online di prenotazione della sala, anche prima della richiesta di costituzione dell'unione civile, e salvo disponibilità, sino a 20 giorni prima della celebrazione.collegandosi al link della sezione 'ulteriori informazioni'.

Le parti rendono personalmente e congiuntamente, alla presenza di due testimoni, la dichiarazione di voler costituire un'unione civile e confermano l'assenza delle cause impeditive. Le parti possono dichiarare di scegliere il regime patrimoniale della separazione dei beni. Dall'unione civile deriva l'obbligo all'assistenza morale e materiale e alla coabitazione.

Come fare

È necessario rivolgersi allo sportello Servizi al Cittadino, premendo il tasto D - Stato Civile per la richiesta di costituzione dell'unione civile

Prenotazione sala per matrimonio, unione civile, rinnovo di promessa

Come prenotare una sala comunale per la celebrazione di matrimonio civile, unione civile e rinnovo di promessa matrimoniale

Cosa serve

In sede di richiesta della costituzione dell'unione civile è necessario presentare un documento di identità delle parti e, in caso di cittadini non italiani, il Nulla Osta rilasciato dal Consolato o dall'Ambasciata del proprio Paese.

Successivamente sarà richiesto di indicare le generalità dei testimoni, con le copie dei relativi documenti di identità e di presentare la dichiarazione in merito alla scelta del regime patrimoniale.

Cosa si ottiene

Unione Civile

Tempi e scadenze

180 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Per la costituzione dell'unione civile
GRATUITO

Per l'utilizzo della sala
da 100 a 650 Euro

Accedi al servizio

Sede ufficio Stato Civile

Sede dell'ufficio Stato Civile

Via Carducci, 4 - P T

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023
Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.

Gli uffici comunali sono contattabili telefonicamente nei giorni e orari indicati.

Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mar
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mer
8:45 - 13:00
Gio
8:45 - 13:00, 14:00 - 18:00
Ven
8:45 - 13:00
Valido dal 01/01/2020

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito