Area Servizi Amministrativi

Risorse umane e organizzazione, Segreteria generale, Servizi informativi, Servizi Demografici - URP

Competenze

Risorse umane e organizzazione, Segreteria generale, Servizi informativi, Servizi Demografici - URP

Struttura

Unità organizzative di livello inferiore

Uffici

Risorse Umane e Organizzazione

Gestisce il personale comunale e l'organizzazione interna

Ulteriori dettagli
Uffici

Segreteria Generale

Assiste gli organi di governo, e si occupa di protocollo, messi, contratti

Ulteriori dettagli
Uffici

Servizi Demografici

Si occupa di Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Leva militare

Ulteriori dettagli
Uffici

Sistemi Informativi

Gestisce la transizione al digitale

Ulteriori dettagli

Tipo di organizzazione

Area

Servizi offerti

Educazione e formazione

Consultazione archivio storico

Come consultare documenti conservati presso l'archivio storico per fini di studio

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Convivenza di fatto

Può essere costituita tra due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale.

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà

Dichiarazione, sottoscritta dall'interessato sotto la propria responsabilità, che sostituisce l'atto notorio riguardante stati, fatti o qualità personali.

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Disponibilità ad assumere il ruolo di scrutatore

E' possibile manifestare la disponibilità ad assumere il ruolo di scrutatore in occasione dei referendum abrogativi dell'8-9 giugno 2025

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Emigrazione all'estero

Il cittadino italiano o straniero residente a Desenzano del Garda che si trasferisce all'estero rende la relativa dichiarazione all'Ufficio Anagrafe.

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Emigrazione in altro Comune italiano

Cittadino che si trasferisce da Desenzano in un altro Comune italiano, deve chiedere l'iscrizione anagrafica al nuovo Comune presentando la relativa richiesta.

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Esercizio del diritto di voto

Come e quando si vota nelle elezioni politiche e amministrative e nei referendum

Ulteriori dettagli
Anagrafe e stato civile

Illuminazione votiva

Per le sepolture nei cimiteri cittadini è possibile richiedere l'installazione di un punto luce sulla lapide del proprio defunto.

Ulteriori dettagli

Sede

Sede istituzionale del Comune in Palazzo Bagatta

Via Carducci, 4

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.
I seguenti uffici comunali sono aperti solo su appuntamento, da prenotare ai rispettivi numeri telefonici:
Ufficio Chiamare il numero
ANAGRAFE 030 9994206 / 207
STATO CIVILE 030 9994144
TRIBUTI 030 9994152
URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA 030 9994105

o, in alternativa, tramite il servizio di prenotazione online.

L'accesso agli altri uffici è libero nell'orario di apertura al pubblico sotto indicato
Lun
9:00-12:30
Mar
9:00-12:30
Mer
9:00-12:30
Gio
9:00-12:30, 14:30-17:30
Ven
9:00-12:30
Valido dal 21/06/2023
Periodo di chiusura
  • Festa patronale: 27 gennaio
  • Festività civili: giorni disciplinati dalla L. 260/49 e s.m.i.

Gli uffici comunali sono contattabili telefonicamente nei giorni e orari indicati.

Il centralino automatico è sempre in funzione.

Lun
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mar
8:45 - 13:00, 14:00 - 17:30
Mer
8:45 - 13:00
Gio
8:45 - 13:00, 14:00 - 18:00
Ven
8:45 - 13:00
Valido dal 01/01/2020

Ulteriori dettagli
Ingresso del Municipio dal parcheggio di piazzale Bagatta
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito